Perché gli anni bisestili sono funesti?
Questa diceria ha avuto origine, come il bis sextus dies, in epoca romana. Febbraio era infatti il Mensis Feralis, dedicato ai morti e ai riti funebri, un mese sicuramente poco allegro: un giorno in più, fin dall'inizio, non fu visto di buon occhio
L'origine di questa diceria, come il bis sextus dies, risale all'epoca romana. Febbraio era infatti il Mensis Feralis, dedicato ai morti e ai riti funebri. Un giorno in più non fù mai visto di buon occhio. Così come il fatto di avere un anno anomalo, che dava la sensazione dell'imprevedibilità
Domande simili
Aiutaci a rendere Alexa più intelligente e condividi ciò che sai con il resto del mondo
SCOPRI DI PIÙPartecipa ad Alexa Answers
Aiutaci a rendere Alexa più intelligente e condividi ciò che sai con il resto del mondo
SCOPRI DI PIÙ