Perché la carbonara si chiama così?
L’etimologia di questo piatto ha una lunga storia, incerta, legata all'altrettanto incerta origine della ricetta. L’ipotesi più diffusa e accreditata è che il nome derivi dai carbonai, in buona parte laziali, che lavoravano incessantemente sugli Appennini per trasformare la legna in carbone.
L’ipotesi più diffusa e accreditata è che il nome derivi dai carbonai, che lavoravano incessantemente sugli Appennini per trasformare la legna in carbone: costoro, per rifocillarsi dal duro lavoro, consumavano pasti a base di “cacio e uova” conditi con guanciale e una buona dose di grasso o lardo
Domande simili
Aiutaci a rendere Alexa più intelligente e condividi ciò che sai con il resto del mondo
SCOPRI DI PIÙPartecipa ad Alexa Answers
Aiutaci a rendere Alexa più intelligente e condividi ciò che sai con il resto del mondo
SCOPRI DI PIÙ